Il contributo di Zoom all'aumento della trasparenza e dell'accesso alla giustizia presso l'Ufficio europeo dei brevetti

Come Zoom ha aiutato l'Ufficio europeo dei brevetti a rendere globale la trasparenza e l'accesso alla giustizia e a migliorare l'assistenza degli avvocati ai loro clienti.

Ufficio europeo dei brevetti
Ufficio europeo dei brevetti
Dimensione dell'azienda:

1000-9999 dipendenti

Per conto dei suoi 38 Stati membri, l'Ufficio europeo dei brevetti (EPO), con sede a Monaco di Baviera, sostiene l'innovazione, la competitività e la crescita economica in tutta Europa. L'organizzazione, che riceve annualmente oltre 180 000 domande di brevetto, deve far fronte a una forte domanda: il 45% delle domande proviene da aziende, istituti di ricerca e inventori europei, mentre il 55% proviene da richiedenti negli Stati Uniti, Giappone, Cina, Corea e da altri paesi che sperano di proteggere la loro tecnologia sui mercati europei. 

 

Lo scorso anno sono state accolte quasi 134 000 richieste di brevetti. In genere circa il 3-4% dei brevetti europei di nuova concessione sarà contestato (per lo più dai concorrenti) e quindi discusso nelle "procedure di opposizione in sessione orale", che prima della pandemia si tenevano all'EPO in presenza. Dato che le misure restrittive del COVID-19 hanno impedito le sessioni orali in sede, l'arretrato delle procedure di opposizione è aumentato di centinaia di casi ogni mese, quindi le udienze si sono trasformate in comunicazioni video. 

 

L'innovazione sotto esame 

I brevetti sono concessi solo a invenzioni che siano originali e inventive, una combinazione non ovvia di caratteristiche note. Gli esaminatori di brevetti confrontano le domande più recenti con i milioni di documenti dei loro database per verificare che la presunta invenzione sia davvero nuova. Anche se gli esaminatori concordano sulla concessione di un brevetto, questo può essere contrastato dai concorrenti o dal pubblico se ci sono le prove o gli argomenti che mettono in dubbio l'originalità dell'invenzione, ad esempio. Gli avvocati che rappresentano il titolare del brevetto e gli oppositori discutono il caso in inglese, francese o tedesco a volte per diversi giorni, davanti agli esperti presso la sede dell'EPO.

 

Adozione di sale d'udienza digitali

L'arretrato nelle opposizioni creava incertezza sui mercati tecnologici: quanto tempo avrebbero dovuto aspettare le persone per sapere se un brevetto era stato approvato? Se si vuole che il sistema dei brevetti funzioni bene, la chiarezza su ciò che è consentito e ciò che è escluso in quest'ambito deve essere immediata. La risoluzione delle procedure di opposizione in sessione orale in sospeso richiedeva una piattaforma di comunicazioni video affidabile e attendibile. 

 

L'EPO ha scoperto che le funzionalità di accessibilità di Zoom consentivano l'accesso alla giustizia, contribuendo a sostenere il variegato pool di richiedenti e avvocati dell'EPO. "Zoom è stata la piattaforma alla quale ci siamo affidati per facilitare gli interpreti e i multipli canali audio, soprattutto perché le parti possono parlare una combinazione di inglese, francese e tedesco nel corso delle udienze orali", ha dichiarato Jeremy Philpott, responsabile delle comunicazioni presso l'Ufficio europeo dei brevetti. "Ora abbiamo adottato Zoom per tutte le procedure di opposizione in sessione orale, indipendentemente dal fatto che siano necessari degli interpreti e anche quando dobbiamo acquisire delle prove da parte dei testimoni. 

 

"L'uso di video [communications] per le procedure di opposizione in sessione orale ha aumentato in modo significativo la trasparenza del nostro processo decisionale legale. Le sessioni dell'opposizione sono sempre state pubbliche, ma prima della pandemia, solo poche centinaia di persone assistevano in presenza alle oltre 3000 opposizioni ogni anno. Ora che le sessioni sono tutte su Zoom, ci sono migliaia di spettatori che si connettono da ogni parte del mondo: studenti di giurisprudenza, ONG e titolari di brevetti esteri", ha aggiunto Philpott.

 

Sostenitori dell'ampliamento all'accesso alla giustizia

Mentre le professioni legate ai brevetti europei si sono per lo più concentrate a Monaco, il mercato dei servizi legali connessi all'opposizione ai brevetti si è ampliato, coinvolgendo avvocati con sedi ovunque in Europa. La riduzione delle barriere fisiche ha contribuito a rendere globale l'accesso alla giustizia e a migliorare l'assistenza degli avvocati ai loro clienti. A partire dall'autunno 2021, l'EPO terrà ogni tipo di procedura di opposizione in sessione orale esclusivamente su Zoom.

 

Ecco le opinioni di alcuni degli avvocati e degli altri membri delle sale d'udienza virtuali: 

  • Giuseppe Colucci, consulente leader per la proprietà intellettuale presso EAI: "La tecnologia imita la vita reale. Durante una sessione dal vivo in presenza, non puoi sempre vedere tutti contemporaneamente, con Zoom sì. Virtualmente, anche più persone possono partecipare a un'audizione."
  • Robert Schnekenbühl, rappresentante professionale presso EPO: "Hai il controllo completo per accedere ai tuoi appunti e alle risorse pertinenti quando servono, inoltre è uno strumento migliore a portata di mano per condurre le sessioni orali. Nel corso del dibattito, ora puoi condividere più facilmente con tutti video, immagini e altri documenti in un formato ad alta qualità, anziché mostrare un foglio di carta con evidenziate in giallo alcune parti specifiche."
  • Peter Sand, interprete freelance: "Zoom ha contribuito a dare lavoro a me e a molti altri colleghi. Anche se esistono altre piattaforme per l'interpretariato da remoto, secondo la mia esperienza la maggior parte degli interpreti preferisce lavorare con Zoom. Molti di noi sono stati davvero contenti alla notizia che l'EPO aveva deciso di gestire le sue numerose procedure di opposizione in sessione orale su questa piattaforma."
  • Birgit Schulte, interprete di conferenza appartenente all'AIIC: "Le nuove funzionalità [Zoom] stanno consentendo l'offerta di interpretariato simultaneo online per le conferenze da remoto. Zoom è sicuramente una delle migliori piattaforme in circolazione, con la sua proposta costante di nuove funzionalità."

 

Per ulteriori informazioni sull'uso di Zoom per aumentare l'accesso alla giustizia e rafforzare le operazioni della Pubblica amministrazione, consulta il nostro blog

 

Inizia oggi stesso